Vini rossi naturali per l’estate: 4 proposte succose
Un calice di vino rosso davanti al camino in inverno e un bel vino bianco fresco in spiaggia d’estate?
Questi sono stereotipi assolutamente da cambiare!
L’orizzonte dei vini rossi è talmente ampio da abbracciare proposte ideali da gustare anche con le alte temperature e non esiste regola che vieti di farlo, anzi.
Certo, ai vini rossi per l’estate chiediamo più leggerezza, di essere poco tannici e di presentare un corpo medio basso.
Ma un vino rosso leggero e fruttato può diventare protagonista dei pasti, degli aperitivi e di tante altre occasioni conviviali.
Quale vino rosso leggero bere in estate?
Un vino avvolgente ma brioso, leggero e dinamico.
I vini rossi naturali per l’estate richiedono inoltre qualche attenzione in più nella presentazione.
Questo, perché il caldo alza ovviamente la temperatura del vino e bisogna, quindi, servirlo a una temperatura accorta e in calici adeguati.
Detto questo, ecco quattro proposte di vini rossi per l’estate, due nazionali e due estere, da considerare sia come vino rosso da pasto che come vino rosso leggero da aperitivo.
PAOLO FRANCESCONI “Rosso” IGT Ravenna Sangiovese (Sangiovese)
Siamo nei territori appenninici di Faenza, dove Paolo Francesconi coltiva i vigneti secondo i dettami dell’agricoltura biologica e impiegando pratiche biodinamiche.
Il suo ‘Rosso’ viene vinificato spontaneamente in acciaio con una macerazione delle bucce breve, che dura circa 48 ore e a cui non vengono aggiunti additivi.
Il risultato è un vino rosso fresco e delicato, un Sangiovese che lo stesso produttore consiglia di bere fresco per coglierne l’allegria.
Questo “Rosso” può quindi diventare una buona proposta per l’aperitivo, ma anche un vino rosso estivo da pasto, grazie al suo colore rubino tenue e ai profumi di ciliegie e mosto fresco, semplici e rapidi da cogliere.
FORADORI “Lezer” (Teroldego)
Il secondo vino rosso naturale per l’estate è Il Lezèr di Foradori, un rosso quasi rosato a base di Teroldego che ne rappresenta una novità, visto che quest’uva è da sempre sinonimo di vino corposi e dedicati all’invecchiamento.
Figlio delle pergole trentine di Teroldego, governate con i precetti della biodinamica, questo vino rosso fresco nasce da un assemblaggio di dieci diverse prove di vinificazione.
Il produttore macera leggermente le uve, impiegando contenitori di diversi materiali, dalle anfore al legno, dall’acciaio al cemento.
La vinificazione è spontanea e l’affinamento avviene per quattro mesi in vasche di cemento, senza chiarifica o filtrazione.
In bottiglia, questo rosso sembra quasi un succo di frutta, per il suo colore violaceo, che rivela comunque un profumo di frutti di bosco come le fragoline e i lamponi.
Il gusto è fresco, beverino, perciò è una proposta di vino rosso leggero e fruttato ideale per i mesi estivi.
DOMAINE DES CAVARODES Poulsard de Chemenot AOP Arbois (Poulsard)
Andiamo nello Jura da Etienne Thiebaud, vignaiolo che ha la sua azienda a Cramant dove produce vini che riflettono il territorio, spontanei e onesti.
Nel suo lavoro di ricerca, Etienne ha utilizzato una delle uve a bacca rossa più diffusa, il Poulsard, che coltiva con preparazioni vegetali e trattamenti biologici.
Le uve vengono diraspate e poste a subire una lieve macerazione carbonica.
La fermentazione è spontanea con lieviti indigeni e il vino viene poi raffinato in foudres di rovere per un anno, per poi essere imbottigliato senza filtrazioni, chiarificazioni o aggiunte di solfiti.
Minerale ed energetico, il Cavarodes Arbois Poulsard de Chemenot di Domaine Des Cavarodes è un vino rosso leggero che va d’accordo con i piatti di pesce, con portate di carne bianca, ma anche come un vino rosso particolarmente adatto all’estate, grazie alla sua freschezza e bevibilità
DOMAINE DE LA PETITE SOEUR “Gamins” (Gamay)
Siamo ancora in Francia, nella regione della Loira, con un vino rosso leggero, un Gamay creato dal talentuoso enologo Adrien de Mello, che deriva da viti allevate secondo i dettami della biodinamica e che successivamente lo lavora con viene lasciato cinque giorni a macerare in botti di acciaio.
Perché questa proposta fra i vini rossi naturali per l’estate?
Perché è un vino rosso fruttato che si contraddistingue per la sua freschezza e per le note minerali di grafite; perfetto come aperitivo, ideale da gustare in estate in ogni occasione.
Tutto lo staff dell’Enoteca Storica Faccioli vi aspetta anche questa estate a Bologna in Via Altabella 15/b per farvi provare un ottimo calice di vino rosso!